| "…E IL SOGNO REALTA' DIVERRA'…" questo
  articolo è stato pubblicato su danza
  dance | ||
| BUSTO
  ARSIZIO. Uno spettacolo intitolato "Il Laboratorio dei Sogni" non
  poteva che essere questo: un sogno che si materializza in carne, ossa
  e…scarpette. Domenica 24 febbraio al Teatro "Fratello Sole", Teatro
  Per la Vita e la scuola di danza "Borgo Insigne" di San Colombano al Lambro hanno messo in scena un piccolo capolavoro, fatto di
  fantasia, professionalità e tanto, tanto amore. Amore per
  la solidarietà, per i bambini, ma anche per le altissime arti del teatro,
  della danza, del cinema. Un omaggio a quel grande creatore di sogni
  che è stato Walt Disney con la sua equipe di collaboratori, magistralmente
  interpretati da Claudio Sivilotti (Walt), Marco
  Piccinini (Ubbe Iwerks,
  il suo braccio destro), Franco Meletti (Roy Disney,
  il fratello di Walt), Maria Luisa Bonanomi (Margareth Winkler, proprietaria
  della casa di produzione Universal). Il grande pregio dello spettacolo, oltre
  a quello della semplicità (che non vuol dire ingenuità o pressapochismo,
  attenzione: ma la dote di essere comprensibile e
  fruibile da tutti, grandi e piccoli), è stata la capacità di  | sintesi, di tradurre da un lato in brevi
  e incisive scene recitate i momenti salienti della vita del famoso
  disegnatore, e dall'altro cogliere con indovinate coreografie i passaggi più
  significativi di lungometraggi di animazione che hanno fatto la storia del
  cinema e sono rimasti nel cuore di tutti. Ecco quindi la partenza dei Sette
  Nani al ritmo di marcia di "Andiam, andiam, andiamo a lavorar",
  ecco i topolini che cuciono l'abito da ballo di Cenerentola, le guardie della
  Regina di Cuori che dipingono di rosso le rose sotto gli occhi attoniti di
  Alice, i simpatici spazzacamini amici di Mary Poppins,
  l'esilarante banda di Aristogatti e papere, gli
  incredibili animali (feroci?) del Libro della Giungla, le atmosfere esotiche
  di Aladdin.  | Un
  plauso particolare alla costumista Elena Panigada,
  che ha saputo vincere anche le sfide più difficili (come agghindare le
  danzatrici da chicchere e teiere!). A colpire lo spettatore, anche a
  spettacolo finito, è l'entusiasmo: il clima di partecipazione, di
  collaborazione tra amici e genitori e simpatizzanti del sodalizio, che non
  hanno paura di mettersi in gioco, di cimentarsi in un'opera così creativa e
  impegnativa. L'entusiasmo e … l'impazienza anche delle allieve di Lucia
  Cecchini Galloni: dai loro "Buonasera signora Lucia, ci vediamo domani a lezione!" trasparivano tanta gioia
  di ballare, e anche tanto affetto per la loro maestra. Gigliola Foglia |