home                             che cos'è                             eventi                             spettacoli                             archivio                              profili                           contatti

 

il Guiderdone: Palio dei Rioni

San Colombano al Lambro

 

    

Sabato 20 settembre 2008 come consuetudine oramai da parecchi anni il penultimo weekend di settembre a San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, si svolge il Guiderdone ambientazione storica medievale del Palio dei Rioni. Otto Cavalieri appartenenti agli otto Rioni di San. Colombano si contendono in un vero torneo l’ambito trofeo, Il Guiderdone appunto. Come gli anni scorsi ad aprire ufficialmente queste giornate di festa è la Scuola di Danza Borgo Insigne con un raffinato e toccante spettacolo messo in scena nella splendida cornice della Corte del Castello Belgioioso.
Lo spettacolo, scritto da Tino Rosarin , con le coreografie di Lucia Cecchini Galloni Direttrice della Scuola Borgo Insigne, ripercorre, in una trasposizione medievale la vita di due amici Emanuela e Tiziano scomparsi in un tragico incidente lo scorso febbraio 2008 e molto cari ai cittadini di San Colombano.

Una piccola gemma quindi nata dalla sempre fervida creatività artistica di Lucia Cecchini Galloni incastonata in una suggestiva scenografia naturale regalataci dal castello Belgioioso. Ad aumentare l’effetto scenico di questa magica serata sono le stanze del castello che, illuminate dall’interno erano visibili dalla corte e il numeroso pubblico presente poteva così sbirciare le bellezze architettoniche ancora presenti in questa antica dimora.
Una cortigiana narra a dei bambini una storia fantastica in cui si racconta di contee e nobili signori, di cavalieri e delle loro dame ma soprattutto della vita di due giovani innamorati. Una leggenda forse tramandata da generazione in generazione ma che parla di una promessa d’amore che durerà fino alla morte.

Qualche dubbio riguardante alcune musiche, ascoltate nelle prove, è stato poi vanificato guardando lo spettacolo vero e proprio dove danza e musica intrecciandosi sono riusciti ancora una volta ad emozionare e come tante tessere di un puzzle andava via via a crearsi un quadro di rara bellezza.
Brave come sempre le ragazze del Corpo di Ballo della Scuola dove la tecnica e l'amore per la danza viene costantemente insegnata con dedizione e professionalità dalla loro Direttrice Lucia Cecchini Galloni.
Tecnicamente uno spettacolo perfetto con una diffusione

            
                             il guidardone anno 2008

dell’audio ineccepibile, visto anche le difficolta che nascono in una rappresentazione all’aperto, e una illuminazione scenica fatta da poche luci ma sapientemente gestite.
Assolutamente indovinata la soluzione del palco a livello del terreno che non ha impedito assolutamente la visione da parte del pubblico evitando di inserire strutture che poco si sarebbero adattate alla bellezze artistiche del luogo.
Il giorno successivo, domenica, inizia la giornata con la S. Messa celebrata nella corte del castello e in questa occasione vengono associati otto splendidi puro sangue di razza spagnola ad altrettanti cavalieri i quali rappresentano i vari Rioni. Alle 15 tutta la “nobiltà” di S. Colombano raggiunge il castello in corteo e si da ufficialmente inizio al torneo.

Torneo che è stato vinto per il secondo anno consecutivo dal Rione di Campagna.
Due giorni quindi immersi nelle atmosfere medioevali dove si è potuto vivere da vicino sia il lavoro di maestri d’armi e artigiani d’un tempo che le gesta di audaci cavalieri. Un plauso agli organizzatori di questo evento, all’ Amministrazione Comunale, alla Proloco di San Colombano, all’Associazione Rioni di San Colombano e alla Scuola di Danza “Borgo Insigne”

M.G.P.