home                             che cos'è                             eventi                             spettacoli                             archivio                              profili                           contatti

"25° Concerto di Natale - le Stelle di Danza"
Organizzazione Associazione Culturale S.A.C.C.
Direzione Artistica Luigi Sironi
Palestra Comunale - Cassina de' Pecchi
domenica 14 dicembre 2008

 

Il 14 dicembre 2008 il Teatro per la Vita era presente al “25° Concerto di Natale – le Stelle di Danza” organizzato dall’Associazione Culturale S.A.C.C. a Cassina de Pecchi. Questo spettacolo lo conoscevamo già e non è la prima volta che viene visto anzi possiamo dire che lo conosciamo fin dalle primissime edizioni, per motivi diversi che non stiamo a specificare qui ora. Anche quest’anno quindi c’eravamo anche noi, invitati dalla Scuola di Danza Borgo Insigne di S. Colombano al Lambro, che notoriamente collabora con il Teatro per la Vita. Purtroppo da venticinque anni questo spettacolo viene messo in scena in una palestra dove già le scenografie minimaliste devono convivere con tabelloni elettronici segna punti, canestri di basket e come palco il campo in linoleum con tanto di linee di delimitazione disegnate sopra.

Non ultimo poi il fatto che il pubblico, per tutta la durata dello spettacolo (tre ore abbondanti compresa la lotteria finale), è fatto accomodare su spalti di cemento. Riteniamo, a questo proposito, che ogni attività abbia necessità del proprio luogo dove praticarla: lo sport nelle palestre e la danza nei teatri, anche perché, per noi, la danza non è uno sport.


Visto che presenti allo spettacolo c’erano sia il Sindaco di Cassina de’ Pecchi che l’Assessore alla Cultura ci sentiamo di lanciare un messaggio e che speriamo si trasformi in augurio, che le prossime edizioni di questo spettacolo possano essere ospitate da una struttura più adeguata in cui si possa dare il giusto valore a questa nobile arte che è la danza. La Scuola Borgo Insigne ha sempre dato molto sia a livello artistico che d’immagine a questa iniziativa. In questi ultimi anni quasi l’ottanta percento della programmazione di questo spettacolo è opera della Scuola di Lucia Cecchini Galloni e proprio per questo motivo siamo rimasti stupiti dal fatto che non si fa alcun cenno di questa importante partecipazione ne sugli striscioni stradali issati nel centro di Cassina ne tanto meno sul sito web della S.A.C.C. dove l’unico riferimento riguarda soltanto la presenza dei due ballerini scaligeri: Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta.
Direttore Artistico di questo evento come sempre è Luigi Sironi ex primo ballerino della Scala che insieme a Giancarlo Morganti, altro ex primo ballerino, hanno dato vita a un momento di nostalgia e commozione presentando, su grande schermo, una ripresa video in cui, oltre ai due ballerini sopraccitati, abbiamo visto una Carmen interpretata da una giovanissima signora Lucia. Un documento storico, una sorpresa e un meritato dono a chi come Lucia Cecchini Galloni ha dedicato la propria vita alla danza. Le coreografie tutte di Lucia Cecchini Galloni hanno arricchito questo spettacolo passando dal repertorio classico di una splendida Giselle a quello contemporaneo di una più introspettiva e toccante Sagra della Primavera di Stravinsky per completare poi con il moderno con una allegra e spumeggiante coreografia tratta dal musical Hair Spray.



Ci è piaciuto l’assolo di un giovane ballerino professionista Mattia Favalli il quale ha ballato, su musiche di Giovanni Allevi una propria coreografia.
Semplicemente splendidi i due ballerini della Scala che ci hanno deliziato di un assaggio di Apollon e Musagete e della Carmen. Sabrina Brazzo prima ballerina ci ha incantato con la sua dolcezza e la sua grazia mentre Andrea Volpintesta ballerino del Corpo di Ballo ci ha colpito per la sua presenza scenica. Una coppia affiatata artisticamente e una coppia anche nella vita fiore all’occhiello della danza italiana.
Sempre presente a questi appuntamenti il Coro S.A.C.C. formazione corale di cantori amatoriali in cui si evidenzia un gran impegno di tutti i componenti ma forse una preparazione anche fin troppo amatoriale.
A conclusione della serata viene consegnata una targa ricordo a Lucia Cecchini Galloni e ai due ex ballerini Sironi e Morganti come ringraziamento per la collaborazione offerta in questi 25 anni di vita dell’Associazione S.AC.C.
Uno spettacolo nell’insieme piacevole forse soltanto un po’ lungo in cui è stato dato fortunatamente ampio spazio alla danza potendo anche disporre di degni rappresentanti come il Corpo di Ballo Borgo Insigne di Lucia Cecchini Galloni e i due ospiti d’onore come Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta.

Marco G. Piccinini